Gianni Rossi

Gianni Rossi

Ho una esperienza significativa nella gestione ristrutturazioni aziendali. Nel corso della mia vita professionale, sia come manager che come consulente, ho visto che la maggior parte delle aziende considera la ristrutturazione come una soluzione reattiva a una crisi. Ma penso che ci sia di più. Il cambiamento può essere avviato in modo proattivo anche in realtà, come gli Studi Legali, che sembrano non averne bisogno.

I percorsi di ristrutturazione aziendale hanno subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni. In un primo momento, l’attenzione si è concentrata sulla ristrutturazione del bilancio e sulla corretta definizione della base finanziaria. Questo è stato seguito da un periodo guidato dal taglio dei costi.

Al giorno d’oggi, la ristrutturazione assume un approccio olistico che inizia con un modello di business sostenibile dal quale derivano strutture di costo, organizzazione e finanziamenti adeguati.

Principalmente a causa di mutevoli ambienti di finanziamento, complessi problemi di coordinamento e numero in costante aumento di parti coinvolte, la trasformazione aziendale non può più essere considerata uno strumento speciale che viene impugnato solo una volta che l’edificio inizia a scricchiolare ma è un processo continuo in grado di fornire enormi benefici alla vostra organizzazione