
Non ho il coraggio di fare previsioni, perché se avessi quell’abilità li userò sicuramente per prevedere i 6 numeri della Mega Sena (hahaha). Mi limiterò ad analizzare gli eventi passati cercando di immaginare possibili comportamenti e tendenze future e di trasmettere a questa breve discussione le mie aspettative sul mercato legale.
Alcune considerazioni preliminari:
Circa 3 anni fa iniziò un’ondata (uso) dell’uso dell’Intelligenza Artificiale e la discussione in quel momento come in tutte le campagne pubblicitarie, predicò la sostituzione degli avvocati con le macchine e anche che la professione sarebbe stata estinta in pochi anni . Questa non è la verità!
Come in tutti gli altri processi innovativi, spesso sopravvalutiamo gli effetti a breve termine e sottovalutiamo gli effetti a lungo termine associati alla sovraesposizione del soggetto all’inizio. Il grafico sottostante mostra bene il cosiddetto “ciclo di hype” creato da Gartner e la posizione (regione delimitata) dove siamo nel tempo in relazione all’uso di IA nell Diritto.

Dopo il primo impulso, il mercato sta verificando alcuni punti: (i) non è così semplice, né facile, né economico sviluppare strumenti con l’uso dell’IA; (ii) non va bene per tutto e (iii) come qualsiasi modello matematico, non è perfetto, avendo sempre un margine di successo. Per questi tre motivi, siamo ancora nella fase segnata nel grafico e c’è ancora molto da investire, sviluppare e utilizzare nel prossimo futuro, ma è molto importante ricordare che la tecnologia è rimasta e che disprezzare o non adottare, sarà sicuramente per dietro.
La professione dell’avvocato dovrà adattarsi a questo e sapere come sfruttare al meglio questo meraviglioso strumento chiamato tecnologia. Altri punti importanti da considerare nell’analisi sono, a mio avviso, le principali sfide che vengono imposte al mercato legale in generale. Il primo è il cambiamento causato dal cambiamento nel comportamento della società e, di conseguenza, i consumatori di servizi legali (non li ho definiti clienti) che si aspettano dal mercato in generale, aziende agili, moderne, efficienti e competitive (a buon mercato nell’analisi finale)
La seconda è la tendenza inversa a quella sperimentata nei decenni citati, ovvero, le aziende stanno sempre più interiorizzando i servizi legali, lasciando a contratto con terzi solo servizi più specializzati, quelli che i loro team interni non hanno la capacità o la qualifica per farlo, loro.
Il terzo riguarda l’aumento della concorrenza per il cliente. Circa 30 anni fa, c’erano praticamente due uffici aziendali con un livello internazionale di servizio e qualità in Brasile e oggi ne esistono più di 500 (vedi la pubblicazione specifica dell’area). A questo si aggiunge il fatto che le grandi società di revisione stanno facendo uno sforzo aggressivo per sfruttare questo mercato. Ricordiamo che il mercato brasiliano non è più nella “gloria” vissuta negli anni 90 e 2000 con apertura al mondo e desiderosi di servizi legali di qualità. Attualmente, ogni cliente collegato a un portafoglio rappresenta quasi il 100% delle volte la perdita dello stesso cliente in un altro portafoglio!
Quello a cui ho assistito negli ultimi due anni è una certa polarizzazione nell’interpretazione del mercato e le tendenze (o aspettative di esse) su come i consumatori di servizi legali dovrebbero comportarsi in futuro e su come i fornitori di tali servizi dovrebbero adattarsi a questi cambiamenti, specialmente in relazione all’uso della tecnologia.
Da un lato, ci sono gli uffici tradizionali di grandi e medie dimensioni, con i loro portafogli stabili e una relativa zona di comfort, e dall’altra i sostenitori di cambiamenti radicali sotto forma di servizi legali rappresentati da Legaltechs e ADR (Risoluzione alternativa delle controversie ) che fioriscono già a dozzine in Brasile.
Sono favorevole al concetto che gli estremi non sono buoni e che la ricerca di una via di mezzo o del consenso è la migliore posizione da seguire. Quelli ospitati dovrebbero forzare se stessi fuori dalla zona di comfort e fornire un servizio più moderno, agile ed economico (ripetendo) usando il maggior numero di strumenti possibile ei futurologi dovrebbero essere un po ‘più “terra terra” e capire che i servizi i giuridici dipendono molto dall’empatia e dalla vecchia e buona conversazione, senza mai rinunciare alla figura umana.
Come ho detto più volte, quello che sento sta accadendo nel mercato legale è la figura metaforica di un’onda che si avvicina e per una persona in questa situazione ci sono solo due posizioni possibili, cioè, lui fa surf sull’onda o se ne va!
Per tutte le ragioni sopra citate, vi è un cambiamento radicale nel modo in cui il mercato vede i fornitori di servizi legali (e qui tutti i loro elementi si adattano a: uffici, dipartimenti legali, avvocati, giudici, ecc.).
Il futuro inizia oggi e non finisce e per poterlo seguire, i professionisti coinvolti in questo mercato (e qualsiasi altro) dovranno cambiare radicalmente, cioè:
(i) INVESTA molto nella tecnologia; (ii) ALLENI abbastanza da ottenere il massimo da esso; (iii) ASCOLTI il tuo cliente e investi in ciò che vuole e ha bisogno; (iv) CONCENTRA nell’incremento dell’efficienza e della produttività; (v) SORPRENDE il tuo cliente / consumatore con INNOVAZIONI che migliorino il rapporto con loro; (vi) MOTIVARE ogni squadra o compagnia a comportarsi in questo modo; (vii) INCORAGGIA lo scambio di conoscenze ed esperienze; (viii) GESTISCI la tua attività professionale; (ix) UTILIZZI TUTTE le informazioni a portata di mano per migliorare la governance e (x) CAMBIA, poiché il mercato è cambiato!
José Paulo Graciotti è un consulente, autore del libro “Strategic Governance for Law Firms”, (tradotto in diverse lingue e disponibile anche nell’edizione italiana dal titolo “La Governance Strategica degli Studi Legali” curata da FGA, Studio Ferraro Giove e Associati, Cedam), membro di GRACIOTTI Assessoria Empresarial, membro di ILTA – International Legal Technology Association e ALA – Association of Legal Administrators. Da oltre 30 anni opera nel mondo dei servizi legali, sia come fondatore che con incarichi di alto livello dirigenziale – www.graciotti.com.br