Governance dell´Informazione

Gestione della Cononcenza significa : “fornire le informazioni corrette al professionista giusto nel più breve tempo possibile”– Patrick DiDomenico
Knowledge Management
- Concettualizzazione e implementazione del KM;
- Valutazione delle registrazioni e dei documenti;
- Analisi della tassonomia con i responsabili della documentazione e gli utenti;
- Guida alle best practice per l’organizzazione e l’indicizzazione dei documenti e per la creazione di un’interfaccia utente user friendly;
- Valutazione dei dati strutturati e delle informazioni non strutturate;
- Sistemi e procedure per l’acquisizione della conoscenza tacita;
- Valutazione dell’infrastruttura tecnica (server e software disponibili);
- Sistemi di ricerca documentale: concettualizzazione e guida all’acquisizione di soluzione appropriate, o allo sviluppo interno;
- Analisi delle soluzioni on-premise e cloud e dei migliori sistemi installati;
- Formazione concettuale e tecnica per back-office e utente;
- Analisi del ritorno degli investimenti (ROI).
Business Intelligence (BI)
- Concettualizzazione e implementazione della BI;
- Analisi e valutazione della struttura di dati;
- Analisi dei report di organizzazione e gestione finanziaria;
- Guida ai migliori indicatori chiave di prestazione (KPI – Key Performance Indicator) e migliori layout di reportistica;
- Guida alla creazione di dashboard statistici, analisi finanziarie, di performance e strategiche.
Sicurezza dell’informazione
- Privacy e sicurezza delle informazioni (Cyber Security);
- Guida alla gestione delle registrazioni e delle informazioni (Records Management);
- Ottimizzazione e indicizzazione dell’organizzazione delle informazioni aziendali;
- Guida alla conservazione delle informazioni e alle politiche di manutenzione.